Bere una tisana non è solo un gesto automatico da fare quando si presentano diversi disturbi, in alcuni paesi e per alcune persone, quello delle tisane rilassanti è un rito da fare in tranquillità gustando un bell’infuso.
Ogni giorno sul posto di lavoro, tra i banchi di scuola o semplicemente a casa, dobbiamo combattere contro lo stress, il nervosismo, l’ansia e i problemi quotidiani e quando arriva la sera abbiamo bisogno di rilassare sia il nostro corpo che la mente, e allora cosa c’è di meglio se non delle tisane rilassanti? Che siano quelle del supermercato o ancora meglio le erbe acquistate in erboristeria, le tisane contengono ottimi benefici per il nostro organismo, contro la fame nervosa, per depurare il fegato o per depurare l’organismo dalle tossine.
(Leggi anche: Tisane- dimagrire, depurare e sgonfiare)
Se non sapete quale scegliere, potete consultare l’erborista che vi saprà consigliare quale sia più adatta, anche secondo i sintomi; che sia mal di testa, nervosismo, mal di stomaco, ansia. Qui troverete elencate le 4 più comuni che potrebbero fare al caso vostro.
La melissa officinalis o semplicemente conosciuta anche sotto il nome di melissa, è una pianta con ottime proprietà calmanti e sedative. Solitamente cresce in campagna, nei prati ma è possibile anche coltivarla nel giardino o in un vaso. In primavera, si raccolgono le foglie da far essiccare per poi utilizzarle in autunno e inverno, infatti è conosciuta anche per la prevenzione del raffreddore. La melissa è considerata propriamente l’erba del relax, combatte la febbre ed elimina le tossine nel nostro organismo. Inoltre è conosciuta per combattere l’insonnia e dormire sereni. Agisce come anti-infiammatorio e antispastico ed è in grado di alleviare disturbi come nausea, indigestione e dolori legati al ciclo mestruale.
Preparazione della tisana alla melissa
Per una tisana alla melissa sotto forma di infuso utilizzate 1 cucchiaino di foglie essiccate per ogni tazza da 250 ml di acqua calda. Versatela e coprite con acqua calda, infine lasciate in infusione per 5 minuti e filtrate. Se occorre, dolcificate a piacere con una goccia di succo di limone o miele. E’ consigliato l’uso di max 1-2 tisane al dì.

Preparazione della tisana al tiglio
Basta versare in una tazza di acqua bollente un cucchiaino di fiori di tiglio. Lasciare in infusione una decina di minuti e filtrare. Si può consumare anche fino 3 volte al dì, per dolcificare aggiungere un cucchiaino di miele.

(Leggi anche: tisane per dimagrire – qual è più adatta a te?)
Preparazione della tisana al biancospino
Portare ad ebollizione un pentolino d’acqua. Spegnete il fuoco e immergete nell’acqua calda 2 cucchiaini di bacche e i fiori di biancospino essiccati. Lasciare l’infuso a riposare per circa cinque minuti, dopodiché filtrare la tisana con un colino, versandolo in una tazza da tea. Consumare la tua tisana tiepida, dolcificandola secondo i gusti con miele e la spremuta di una goccia di limone.

Preparazione della tisana alla camomilla
Fate bollire in un pentolino l’acqua, quando raggiunge l’ebollizione, aggiungete 2 cucchiaini di fiori di camomilla. Lasciate in infusione per circa 10 minuti affinché tutti i principi attivi facciano il giusto effetto.
Prendi una tisana in mano, rilassati, raccogliti, allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto.