Desideri abbracci dolci e stretti come un polipo? Con questa ricetta sono praticamente garantiti. Questa ricetta estiva di crema di patate viola e polpo vi garantirà freschezza, colori e bontà.
Crema di patate viola e polpo … una combinazione di colori stuzzicante, una miscela di sapori dolce e piccante, come appunto gli abbracci più audaci, solo da provare e condividere per una cena speciale.
La ricetta è di semplice realizzazione e regala un piatto molto scenografico e colorato a vedersi e che sprigiona fragranza e saporosità uniche.
A volte può anche essere piacevole lasciarlo correre il tempo, guardandolo seduto comodamente e con qualcosa da bere in mano, aspettando divertito che gli venga anche il fiatone.
Troverete tante altre informazioni e curiosità su cibo, ristorazione, tradizioni e altro ancora nella nostra rubrica “Ne conquista più la Gola della Spada” a cura Michele Cogni
Crema di patate viola e polpo
Ingredienti
- 1 piccolo Polpo
- 250 gr Patate vitellotte Patate viola
- 1 cipollotto
- q.b Brodo di verdura
- q.b latte
- q.b Yogurt greco
- 1 lime
- q.b rosmarino
- q.b Sale, pepe nero, olio e.v.o
Istruzioni
- Pulite il polpo e lessatelo poi mettendolo intero in una pentola con abbondante acqua leggermente salata, quindi accendete il fuoco e calcolate circa 30/40 minuti di cottura da quando l'acqua inizierà a bollire. Quando risulterà tenero punzecchiandolo con uno stuzzicadenti, spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare nella sua acqua di cottura perché in questo modo rimarrà più morbido.
- Sbucciate e tagliate le patate in pezzetti piccoli e il cipollotto a fettine sottili, quindi mettetele in una casseruola con un poco di olio e una noce di burro. Fate rosolare qualche minuto mescolando e poi aggiungete un pizzico di sale grosso, pepe nero e un paio di mestoli di brodo di verdura e lasciate cuocere finché le patate diventano morbide, aggiungendo eventualmente altro brodo ma lasciando un composto abbastanza asciutto alla fine.
- Mettete quindi tutto nel bicchiere del mixer con un poco di olio e aggiungendo poco a poco del latte (quanto serve) e frullate, fino a ottenere una crema fluida, cremosa e omogenea, ma ancora abbastanza densa, mantenetela tiepida.
- Mescolate in una ciotola alcuni cucchiai di yogurt greco con olio, il succo di mezzo lime, sale e pepe.
- Tagliate in due o tre i tentacoli più grandi del polipo lessato, lasciate interi i più piccoli e conditeli bene con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e pepe e lasciateli riposare qualche minuto.
- Passateli poi in una padella antiaderente insieme a un un rametto di rosmarino e farteli saltare in modo che si formi una croccante e dorata crosticina sulla superficie.
- Disponete sul fondo del piatto la crema di patate, distribuiteci sopra i pezzi di polipo e un giro di crema di yogurt. Aggiungete un poco di olio a crudo e qualche fogliolina di menta inumidita prima nell'olio per lucidarla.
Note
Sessanta sfumature di gola e Aggiungi un pesto a tavola