Fare foto al mare implica un sacco di rischi, primo tra tutti quello di essere rubata. Se portate la macchina fotografica al mare dovreste evitare di tenerla
Leggi tutto »Kit di pulizia: come pulire la nostra reflex.
In commercio sono presenti vari kit di pulizia anche a costi contenuti, possiamo usarli per far tornare agli antichi splendori (se è possibile) la nostra reflex digitale, sono composti da
Leggi tutto »Flash integrato: buono o cattivo?
Il flash integrato delle macchine fotografiche, per i principianti in particolare, potrebbe essere considerato un alleato valido ma non è
Leggi tutto »Zooming: in cosa consiste questa tecnica?
Il limite più grosso di questa tecnica è che il soggetto deve stare per forza al centro dell'inquadratura, ciò deriva semplicemente dal fatto che gli obiettivi zoomano verso il centro, e, non lateralmente. Anche il treppiede o qualsiasi altro degno sostituto, deve
Leggi tutto »Sfondo sfocato in foto: ecco come fare.
Sfondo sfocato in una foto? Si fa così!!! In questo articolo vi spiegherò in pochi semplici passi ad avere uno sfondo sfocato senza difficoltà. E’ di norma che una foto con un soggetto bene a fuoco e lo sfondo sfocato risulti naturalmente più bella rispetto ad una foto che inquadra la stessa scena ma mantiene tutta la foto a fuoco. Oltre a questo aspetto istintivo, lo sfocato contribuisce a creare foto migliori in diversi modi, tra i quali: nei ritratti: lo sfondo sfocato aiuta a centrare l’attenzione sul soggetto; permette di mascherare un brutto sfondo; può aggiungere un senso di …
Leggi tutto »Posa B o posa Bulb: cos’è e come si usa.
La posa B consente di mantenere aperto l’otturatore della fotocamera per tutto il tempo stabilito dal fotografo, quindi anche per tempi superiori ai 30 secondi normalmente selezionabili con la fotocamera. Quando si imposta la posa B, l’otturatore rimane aperto dal momento in cui si
Leggi tutto »Stelle: Obiettivo rivolto al cielo
Prima di uscire così allo sbaraglio, assicuratevi che non ci sia la luna e controllate il meteo assicurandovi che non piova o che non ci siano nuvole ad oscurare le stelle, trovatevi un posto alla larga da ogni fonte luminosa: anche un palo della luce posto a 200 metri da voi può rovinare la vostra foto con un bagliore arancione. Specialmente chi abita in città dovrà fare
Leggi tutto »Aurora Polare: Come fotografarla?
L’aurora polare, che prende il nome di aurora boreale nell’emisfero nord e aurora australe nell’emisfero sud, è uno degli spettacoli più affascinanti della natura. La stagione invernale, per chi ha la fortuna di poter fare un viaggio nei paesi scandinavi, è l’ideale per osservarla e fotografarla, visto che le notti durano a lungo. Che cos’è l’aurora polare? L’aurora polare è un fenomeno naturale che avviene quando particelle elettriche provenienti dal sole vengono scagliate verso la terra. La luce si manifesta quando le particelle si scontrano con i gas dell’atmosfera terrestre. L’aurora polare contiene tanti colori diversi ed ogni colore è …
Leggi tutto »