Le tisane, non sono solo degli infusi rilassanti, ma sono utilizzate per diversi scopi ed esigenze, tra cui dimagrire, depurare, sgonfiare e digerire.
Scopriamo quindi come preparare una tisana: per le tisane si utilizzano indistintamente sia le parti tenere sia quelle legnose delle piante, che poi vengono gettate in acqua già bollente, con un tempo di riposo di 5 minuti.
Per preparare un infuso personalizzato si utilizzano le sole parti tenere delle piante (fiori e foglie) sulle quali viene versata dell’acqua bollente filtrando poi il liquido dopo 5-10 minuti.
- Le tisane a base di zenzero o finocchio sono utili se avete problemi di digestione, può fare al caso vostro. Gli infusi in questo caso possono essere di grande aiuto in quanto contribuiscono a sfiammare senza essere invasivi e depurando al tempo stesso l’organismo in maniera naturale.
- Per delle gustose tisane, la passiflora e la verbena sono entrambe ottime contro l’ansia e le palpitazioni, ma non devono essere assunte in dosi eccessive e per periodi prolungati.
- La cannella, forte antisettico naturale, è indicata soprattutto per contrastare le infiammazioni della gola. Mentre la melissa, dalle noti proprietà calmanti e sedative, se assunta può rappresentare un valido aiuto per abbassare la febbre.
- Le tisane a base di eucalipto e salvia, grazie alle loro forti proprietà decongestionanti, liberano le vie respiratorie.
- L’echinacea è particolarmente indicata in caso di naso chiuso e raffreddore, inoltre contrasta la tosse e aiuta a rinforzare le difese immunitarie.
..E come diceva sempre Jim Rohn:
Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.
L'articolo ti è piaciuto?
Interesse dal web
Interesse dai social
Altri canali
Risultato
La tua opinione per noi è importante. Facci sapere se l'articolo ti è piaciuto votando in base alle tue preferenze.